,

Friedrich Dürrenmatt e il lago di Bienne

Dopo avere visitato la St. Peterinsel, con una fermata di battello sono giunto nella cittadina di Ligerz, sulla riva settentrionale del lago, proprio in mezzo alle vigne che producono il Twanner ed altri famosi vini della Confederazione.
Ma in mezzo ai vigneti, oltre al Rebenweg, ho trovato anche le indicazioni di un itinerario dedicato al grande scrittore svizzero, Friedrich Dürrenmatt, che a Ligerz ha abitato. Però questo villaggio ed i nomi dei villaggi vicini, Twann, Lamboing, mi hanno fatto tornare alla memoria un libro di Dürrenmatt: Il giudice e il suo boia (Der Richter und sein Henker). Ed è proprio a pochi passi da qui che si svolgono gli eventi narrati nel libro.
Nella trama del suo romanzo, poco lontano da qui, sulla strada tra Twann e Lamboing, il gendarme del paese trova il cadavere di un ufficiale della polizia di Berna. Mi fermo qui per non “spoilerare” (brutto anglicismo?) troppo il resto del romanzo, che è pur sempre un “giallo”, anche se definirlo solamente così è veramente riduttivo: vi consiglio vivamente di leggerlo e di non fermarvi solo a questo capitolo dell’opera del grande scrittore elvetico.
Ma adesso gustiamoci l’atmosfera di questi splendidi luoghi

Appena scesi dal battello
…troviamo la piccola funicolare che collega Ligerz a Prêles: io sono sceso alla fermata di Ligerz Festi
La vista spazia sui vitigni e sul lago di Bienne, questo è il panorama verso est
Verso ovest la St. Peterinsel, i vigneti e il campanile della Chilchräbe
Le vigne che producono il vino di Twann, su questi pendii si trovano uve Pinot e Chasselas
E si prosegue lungo le stradine fino a raggiungere la chiesa
Anche quando si è ritornati a Ligerz, si fa fatica a staccare gli occhi dalla Chilchräbe
…e il suo campanile fa sempre capolino, da qualunque lato si guardi

Come arrivare

Per raggiungere questi luoghi, io ho usato il sistema dei trasporti pubblici svizzeri: la ferrovia in territorio elvetico ci porta comodamente da Chiasso fino a Olten, qui possiamo trovare una coincidenza per raggiungere Biel/Bienne, dalla cui stazione i treni regionali ci portano fino a Ligerz, costeggiando la riva settentrionale del lago. Sicuramente, per parametri italiani, i trasporti pubblici svizzeri non sono a buon mercato, ma se avete intenzione di passare le vostre vacanze nella Confederazione, oppure contate di fare più escursioni durante l’arco di un anno, potete prendere in considerazione l’idea di acquistare una tessera Metà Prezzo; costa sì 185 CHF, ma solamente con il risparmio su un biglietto di andata e ritorno tra Chiasso e Zurigo, vi siete ripagati quasi la metà dell’esborso e poi potete acquistare anche le tessere giornaliere per tutta la Svizzera (riservate ai possessori di Metà Prezzo) con un prezzo che va a scalare a seconda di quanto le compriate in anticipo e che sono a parer mio molto convenienti, dato che vi danno libero accesso su tutti i treni, gli autopostali, i battelli ed i trasporti urbani. Per realizzare questa escursione, ho comprato una tessera giornaliera qualche giorno prima della partenza, l’ho pagata 59 CHF al posto dei 75 CHF del costo a prezzo intero. Per saperne di più: Swisspass e Ferrovie Federali.

Potete anche arrivare in auto, venendo da Milano, dopo la frontiera di Chiasso, con l’autostrada A2 fino a Härkingen, poi con la A1 fino a Luterbach ed infine con la A5 fino a Twann, che si trova a pochi chilometri da Ligerz , ma io vi consiglierei di uscire a Biel e di seguire la strada nazionale 5, che costeggia il lago di Bienne e vi porta diretti a Ligerz, regalandovi un panorama migliore rispetto all’autostrada.

Questo luogo mi ha davvero conquistato!

Per chi volesse documentarsi su Friedrich Dürrenmatt, vi lascio il link alla sua pagina su Wikipedia. Mi sento davvero di chiudere questa pagina, consigliandovi la lettura di questo grande scrittore di lingua tedesca, magari cominciando con “La Panne”, una breve novella molto significativa dell’opera e delle tematiche del grande narratore svizzero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: