Categoria: Italia

  • Biella Piazzo

    Biella Piazzo

    Molti anni fa, in una libreria del centro di Milano, trovai un libro di itinerari in Mountain Bike del Biellese e del Canavese. Le colline della Brianza e le prealpi lariane, nei fine settimana, sono così piene di bikers, tanto da far assomigliare molti percorsi di MTB alle gallerie degli ipermercati in orario di punta.…

  • Montevecchia

    Montevecchia

    Il ricordo di mio padre, anche a tanti anni dalla sua scomparsa, è ancora ben vivo in me. Una delle cose che più ricordo di lui, è la sua inesauribile voglia di portare in giro il suo unico figlio, nella speranza di fargli vivere un’infanzia migliore della sua, inesorabilmente segnata da una guerra mondiale e…

  • Lago di Como

    Lago di Como

    Da Nobiallo a Rezzonico La Strada Regina è oggi il nome della strada statale 340 e della sua diramazione 340dir, che coprono il tratto su tutta la riva occidentale del lago di Como: da Como a Gera Lario. Anticamente però esisteva la Via Regina, una strada romana che univa Cremona a Chiavenna, il Po alle…

  • Genova, sestieri di Molo e Carignano

    Genova, sestieri di Molo e Carignano

    Sono molto legato a questa città, lo sono da tempo immemore. La televisione era ancora in bianco e nero e Bruno Lauzi cantava una canzone, Genova per noi, che mi aveva davvero stregato. Solo più tardi scoprì che quella canzone era stata scritta da Paolo Conte. Ricordo ancora come le parole della canzone non abbandonassero…

  • Antonio Fogazzaro e il Ceresio

    Antonio Fogazzaro e il Ceresio

    “Soffiava sul lago una breva fredda, infuriata di voler cacciar le nubi grigie, pesanti sui cocuzzoli scuri delle montagne.”Antonio Fogazzaro – Piccolo mondo antico Antonio Fogazzaro non è oggi uno dei più letti scrittori nel nostro paese, per quasi tutti noi cittadini dello stivale (ed io non faccio eccezione) la conoscenza della sua opera è…

  • Il Monastero di Torba e il FAI

    Il Monastero di Torba e il FAI

    Il Monastero di Torba è una sorta di miracolo tra le colline del basso varesotto, uno spaccato della vita del periodo tardo romano e longobardo, giunto quasi incontaminato fino ai giorni nostri.Mi capitò di scoprire questo luogo anni fa, nella prima metà degli anni ‘80, quando avevo degli amici da queste parti e amavo girare…