Ho già parlato su queste mie pagine di Genova e in un articolo precedente, ho anche raccontato il perché sono molto legato a questa città, tanto da esserne realmente affascinato e affezionato. Spesso e volentieri io qui ritorno, soprattutto per perdermi tra le viette e le atmosfere dello splendido centro storico, ma questa volta ho cercato un approccio un po’ diverso alla città: ho voluto esplorare alcuni posti davanti al mare, tanto per citare una famosa canzone dì Ivano Fossati, che proprio da queste parti è nata.
Conoscevo già Boccadasse e sono sempre stato piacevolmente attratto, da quest’angolo così pittoresco di Genova, tanto da far assomigliare questo quartiere quasi ad un borgo della Cinqueterre incastonato nel territorio comunale della Superba. Ed è proprio da qui, da Boccadasse, che faccio idealmente partire questo mio viaggio nel levante genovese in direzione di Nervi,












Nelle gite di un giorno, effettuate in una località pur sempre lontana da casa, si arriva al momento in cui il tempo, ci fa sentire la sua proverbiale tirannia: chiedo quindi perdono a chi vive a Quinto al Mare, se dallo Scoglio di Quarto ho raggiunto subito Nervi, saltando sull’autobus numero 17 di AMT, l’azienda dei trasporti pubblici.




Come arrivare
Per arrivare da Milano a Genova, con poco tempo a disposizione, ho percorso l’autostrada A7 da Milano e ho parcheggiato la mia vettura nel comodo parcheggio di interscambio con la metropolitana, situato in località Dinegro, molto vicino al casello autostradale di Genova Ovest e vicino anche alle partenze delle varie compagnie di ferries. Arrivando invece con il treno, ci si può collegare al comodo sistema di trasporto urbano da tutte le stazioni.
Mi sento di inviare un sentito ringraziamento ad AMT, l’azienda che gestisce i trasporti pubblici della città di Genova, per l’efficienza che mi ha dimostrato e le interessanti tariffe per il parcheggio e per il biglietto giornaliero. Appena arrivato in città ed appena lasciata la vettura al parcheggio di Dinegro, prendendo la metropolitana fino alla fermata De Ferrari e abbordando lì vicino il bus numero 42, in una mezz’oretta raggiungiamo Boccadasse. Da Nervi invece, si può ritornare verso Dinegro con il bus 17 fino alla stazione di Brignole, e da lì con la metropolitana si raggiunge il parcheggio. La metropolitana inoltre, collega le due principali stazioni ferroviarie, davvero comodo per chi decide di raggiungere la città della lanterna con il trasporto pubblico.
- Genova, da Boccadasse a Nervi
- Greenway del Lago di Como Da Sala Comacina a Lenno
- Talcahuano – Chile
- Milano vista da un tram, il numero 2
- Annecy, una piccola perla d’oltralpe
- Biella Piazzo
- Sapucai e la sua leggendaria stazione
- Val Calanca
- Porto, le alture e il fiume
- Morcote
- Montevecchia
- Lago di Como
- Il castello di Mesocco
- Genova, sestieri di Molo e Carignano
- Antonio Fogazzaro e il Ceresio
- Il Monastero di Torba e il FAI
- L’isola di Rousseau
- Friedrich Dürrenmatt e il lago di Bienne
Rispondi