L’autostrada svizzera A13, che percorre il passo del San Bernardino, ha un posto fondamentale nella mia gioventù: negli anni ’90 ho avuto una relazione con una donna della Bassa Slesia polacca e anche molti amici nella regione tedesca dell’Allgäu. Si può dire che la strada tra Milano e Wroclaw, così come quella che unisce il capoluogo lombardo a Isny im Allgäu, le conosca a memoria ed ogni volta che raggiungevo la base della lunga salita verso il passo, non potevo fare a meno di notare le rovine dell’antico castello di Mesocco.
Al Bernardino sono tornato molte volte, anche se è dal 2009 che non torno in Polonia. Per me oggi, questa parte del Canton Grigioni è un vero paradiso per la pratica escursionistica e per raggiungerla ho scoperto, ancora una volta, la grande comodità del servizio di AutoPostale, che con i suoi iconici bus gialli, percorre queste Valli, da Bellinzona fino a Coira. Ed è proprio usando la corriera gialla, che qualche settimana fa sono sceso alla fermata di Mesocco-Castello e ho cominciato la corta e facile camminata.









Se volete saperne di più sulla Mesolcina e su questa parte del Grigioni Italiano, vi lascio il link all’Ente Turistico Mesolcinese.
Come arrivare
Per raggiungere questi luoghi, io ho usato il sistema dei trasporti pubblici svizzeri: ho lasciato la mia auto nel parcheggio della stazione di Chiasso ed ho raggiunto in treno la stazione di Castione-Arbedo. Appena fuori la stazione, ho preso l’AutoPostale 214 fino alla fermata di Mesocco Castello. Sicuramente, per parametri italiani, i trasporti pubblici svizzeri non sono a buon mercato, ma se avete intenzione di passare le vostre vacanze nella Confederazione, oppure contate di fare più escursioni durante l’arco di un’anno, potete prendere in considerazione l’idea di acquistare una tessera Metà Prezzo: costa sì 185 CHF, ma solamente con il risparmio su un biglietto di andata e ritorno tra Chiasso e Zurigo, vi siete ripagati quasi la metà dell’esborso e poi potete acquistare anche le tessere giornaliere per tutta la Svizzera (riservate ai soli possessori di Metà Prezzo) con un prezzo che va a scalare, a seconda di quanto le compriate in anticipo, e che sono a parer mio molto convenienti, dato che vi danno libero accesso su tutti i treni, gli autopostali, i battelli ed i trasporti urbani. Per saperne di più: Swisspass e Ferrovie Federali. Nel caso specifico di questa escursione, dato che si svolge all’interno della zona tariffaria Arcobaleno (Canton Ticino e Mesolcina), il prezzo non è elevatissimo: ad oggi il biglietto andata e ritorno, valido per tutto il giorno, costa 38 franchi a prezzo intero, oppure 19 franchi con abbonamento metà prezzo.
Il castello di Mesocco può essere raggiunto anche in auto. Da Milano, con la A9, si raggiunge la dogana di Chiasso-Brogeda, e da qui si procede sull’autostrada svizzera A2, pagando il bollo autostradale di 40CHF, fino allo svincolo di Bellinzona, dove si procede sulla A13 fino all’uscita di Mesocco, dove troverete un comodo parcheggio vicino alla fermata dell’autobus del castello. La vignetta autostradale che acquisterete nel corso di questo viaggio, avrà validità fino al 31 gennaio dell’anno successivo.
- Genova, da Boccadasse a Nervi
- Greenway del Lago di Como Da Sala Comacina a Lenno
- Talcahuano – Chile
- Milano vista da un tram, il numero 2
- Annecy, una piccola perla d’oltralpe
- Biella Piazzo
- Sapucai e la sua leggendaria stazione
- Val Calanca
- Porto, le alture e il fiume
- Morcote
- Montevecchia
- Lago di Como
- Il castello di Mesocco
- Genova, sestieri di Molo e Carignano
- Antonio Fogazzaro e il Ceresio
- Il Monastero di Torba e il FAI
- L’isola di Rousseau
- Friedrich Dürrenmatt e il lago di Bienne
Rispondi