Ho già parlato del lago di Lugano su queste mie pagine, vi ho già raccontato una mia gita alla Villa Fogazzaro-Roi, che si trova a Oria Valsolda nella parte italiana del Ceresio: questa volta mi sono spostato invece sul lato svizzero, non lontano da Lugano.
Morcote è oggi una località turistica molto nota e apprezzata nella vicina confederazione, sono in molti i cittadini elvetici (ma anche nord europei) che giungono fin qui per trovare un’atmosfera “mediterranea” senza dover lasciare il paese rosso-crociato, o un paese dove il tedesco è lingua ufficiale.
Noi italiani che, volenti o nolenti, mediterranei lo siamo per davvero, probabilmente potremmo trovare qualcosa da obiettare, sul fatto che qui si possa trovare la stessa atmosfera della Costiera Amalfitana, solo per fare un esempio, però Morcote è sicuramente una splendida località lacustre e subalpina. Cominciamo ad esplorare questo magnifico borgo ticinese con alcune mie foto.















Il Canton Ticino, questa è la mia idea, condiziona noi milanesi fin dall’infanzia: è per noi così vicino ed è all’estero. Forse anche noi come gli svizzero-tedeschi, siamo un po’ convinti di trovare il Nord Europa a 40 km dalle nostre case, un Nord Europa dove si parla come da noi, addirittura con lo stesso dialetto.
La mia modesta esperienza di viaggiatore è iniziata proprio qui nel cantone italofono: si comincia andando all’estero in questa enclave lombarda e italiana in Svizzera, e poi l’appetito vien mangiando (come si suol dire) ed allo svincolo autostradale di Bellinzona si svolta a sinistra per raggiungere la Germania, la Francia, il Belgio o l’Olanda, oppure si va a destra per andare verso la Baviera e la Germania orientale, la Repubblica Ceca, la Polonia o i Paesi Baltici. La Svizzera è un po’ il nostro trampolino di lancio, verso altre destinazioni ben più lontane e più intriganti.
Morcote, ve l’ho già accennato, fa parte dei “Borghi più belli della Svizzera”, visitate il sito dell’associazione per conoscere altre destinazioni degne di nota nella vicina confederazione.
Come arrivare
Per raggiungere questi luoghi, io ho usato il sistema dei trasporti pubblici svizzeri: ho lasciato la mia auto nel parcheggio della stazione di Chiasso ed ho raggiunto in treno la stazione di Melide. Appena fuori la stazione, ho preso l’AutoPostale 431 fino alla fermata di Morcote, Piazza Grande. Nel caso specifico di questa escursione, dato che si svolge a pochi chilometri dalla frontiera, il prezzo non è elevatissimo: ad oggi il biglietto andata e ritorno, valido da Chiasso fino a Morcote, costa 18,80 franchi a prezzo intero, oppure 9,40 franchi con abbonamento metà prezzo.
Sicuramente, per parametri italiani, i trasporti pubblici svizzeri non sono a buon mercato, ma se avete intenzione di passare le vostre vacanze nella Confederazione, oppure contate di fare più escursioni durante l’arco di un’anno, potete prendere in considerazione l’idea di acquistare una tessera Metà Prezzo: costa sì 185 CHF, ma solamente con il risparmio su un biglietto di andata e ritorno tra Chiasso e Zurigo, vi siete ripagati quasi la metà dell’esborso e poi potete acquistare anche le tessere giornaliere per tutta la Svizzera (riservate ai soli possessori di Metà Prezzo) con un prezzo che va a scalare, a seconda di quanto le compriate in anticipo, e che sono a parer mio molto convenienti, dato che vi danno libero accesso su tutti i treni, gli autopostali, i battelli ed i trasporti urbani. Per saperne di più: Swisspass e Ferrovie Federali.
Morcote può essere raggiunto anche in auto. Da Milano, con la A9, si raggiunge la dogana di Chiasso-Brogeda, e da qui si procede sull’autostrada svizzera A2, pagando il bollo autostradale di 40CHF, fino allo svincolo di Bellinzona, dove si procede sulla A13 fino all’uscita di Melide, e da qui si seguono le indicazioni per Morcote e, costeggiando il lago si raggiunge la nostra meta in pochi minuti, parcheggiando poi nel comodo autosilo vicino al paese. La vignetta autostradale che acquisterete nel corso di questo viaggio, avrà validità fino al 31 gennaio dell’anno successivo.
- Genova, da Boccadasse a Nervi
- Greenway del Lago di Como Da Sala Comacina a Lenno
- Talcahuano – Chile
- Milano vista da un tram, il numero 2
- Annecy, una piccola perla d’oltralpe
- Biella Piazzo
- Sapucai e la sua leggendaria stazione
- Val Calanca
- Porto, le alture e il fiume
- Morcote
- Montevecchia
- Lago di Como
- Il castello di Mesocco
- Genova, sestieri di Molo e Carignano
- Antonio Fogazzaro e il Ceresio
- Il Monastero di Torba e il FAI
- L’isola di Rousseau
- Friedrich Dürrenmatt e il lago di Bienne
Rispondi